
Sta per arrivare nelle sale cinematografiche il docufilm “Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza“, con la voce narrante di Jasmine Trinca e prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital con il patrocinio del Comune di Firenze. L’opera è stata ideata e scritta da Francesca Priori, diretta da Marco Pianigiani e sarà disponibile sul grande schermo il 28, 29 e 30 novembre.
Le opere di Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, detto Botticelli (Firenze 1445 – 1510) raccontano luci ed ombre della Firenze rinascimentale di Lorenzo de’ Medici: un’epoca ricca di cultura, ma anche caratterizzata da lotte per il potere. Sono proprio la sua storia, la sua arte e la sua riscoperta contemporanea ad essere le protagoniste di “Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza”.
Dalle meravigliose Madonne alle pitture dei responsabili della Congiura dei Pazzi giustiziati e impiccati fuori dalla Porta della Dogana al Palazzo Vecchio, dall’Inferno Dantesco alle Pietà, dagli antichi dei della mitologia ellenica sino al Dio apocalittico del Savonarola.
Lo spirito di Botticelli è prima di tutto racchiuso in due suoi capolavori: la Primavera (
L’arte di Botticelli sarà indagata attraverso gli interventi di esperti: Alessandro Cecchi, Direttore del museo Casa Buonarroti di Firenze; Ana Debenedetti, curatrice della sezione disegni e dipinti del Victoria & Albert Museum di Londra; Franco Cardini, professore di Storia Medievale all’Università di Firenze; Jonathan Nelson, professore di storia dell’arte presso la Syracuse University di Firenze; Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle pietre dure di Firenze; Kate Bryan, storica dell’arte; Chiara Cappelletto, professore associato di estetica al Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano; Edward Buchanan, Direttore creativo di Sansovino 6.
Un viaggio attraverso i capolavori del Maestro racchiusi in quel Museo a cielo aperto che è Firenze: un itinerario inedito per scoprire l’inventore di un nuovo modello di bellezza, capace di superare la barriera dei secoli e ispirare i contemporanei.
Il trailer: