
A partire dal 23 maggio 2021 il genio artistico di Marc Chagall, una delle più grandi figure del Novecento, sarà protagonista di una mostra che per la prima volta si terrà nella suggestiva cornice della Complesso Monumentale del San Giovanni a Catanzaro.
L’evento approfondirà il suo rapporto con la religione e il modo in cui egli rileggeva in chiave pittorica il Messaggio Biblico tra storie e creature fantastiche.
Curata da Domenico Piraina, la mostra “Chagall. La Bibbia” sarà visitabile dal 23 maggio al 29 agosto 2021, esporrà 170 opere grafiche di Marc Chagall e sarà corredata da un ampio apparato didattico sui temi chagalliani e biblici, sull’ebraismo in Calabria e sulle influenze dell’arte ebraica sulla cultura contemporanea. A completare l’esposizione concorreranno anche alcune opere di due celebri artisti contemporanei come Max Marra e Antonio Pujia.
“Chagall. La Bibbia” permetterà di ammirare le serie della Bibbia in bianco e nero e a colori, in cui l’artista ha voluto trasmettere come la storia della religione sia una storia di persone, di uomini e di donne come Noè, Abramo, Giacobbe, Isacco, Rebecca, Rachele, Giuseppe, Mosè, Aronne.
Chiudono il percorso espositivo la serie “Il ghetto” realizzata dall’artista contemporaneo Max Marra, con forti rimandi alla tragedia della Shoah e alle persecuzioni razziali del popolo ebreo, e “Pirgos, ceramiche parlanti, un’installazione appositamente creata dall’artista” di Antonio Pujia con 7 vasi in ceramica decorata con i simboli ebraici della Menorah, della Stella di David o dello Shofar.
La mostra “Chagall. La Bibbia” è prodotta e organizzata dal Comune di Catanzaro e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Catanzaro con Arthemisia, è realizzata grazie al contributo della Regione Calabria, con il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro e con il contributo della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele.