
Ieri la casa d’aste Sotheby’s di New York è stata teatro di una vendita da record: il dipinto “Ritratto di giovane con tondo di santo” di Sandro Botticelli è stato aggiudicato all’esorbitante cifra di 92 milioni di dollari. L’identità dell’acquirente è rimasta misteriosa e la trattativa è avvenuta al telefono con Lillia Sitnika, capo del desk Russia di Sotheby’s a Londra.
Il “Ritratto di giovane con tondo di santo” raffigura un giovane nobile, che si pensa essere un membro della famiglia Medici, mecenati di Sandro Botticelli, con in mano un tondo ligneo dipinto nello stile dell’artista senese Bartolomeo Bulgarini. Prima di essere venduta, l’opera ha fatto il giro del mondo, venendo esposta nei musei più importanti come il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra e la National Gallery di Washington. Parole di orgoglio quelle pronunciate da Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, le cui sale custodiscono alcuni affreschi di Botticelli: “Questo risultato testimonia lo straordinario valore, anche economico, che viene riconosciuto al pittore fiorentino. La Galleria degli Uffizi, che di Botticelli custodisce una ventina di opere autografe, accoglie il più ricco nucleo di opere dell’artista al mondo. Botticelli si conferma tra gli artisti del passato, le cui opere hanno raggiunto i prezzi più alti mai pagati, dopo Leonardo da Vinci e Rembrandt: due altri grandi maestri, dei quali gli Uffizi conservano, per ciascuno, ben tre capolavori dipinti.”.