Il genio di Raffaello Sanzio arriva sul grande schermo con il documentario “Raffaello alle Scuderie del Quirinale”. L’opera cinematografica sarà distribuita da Adler Entertainment come evento speciale solo per 3 giorni, il 23 e 4 novembre 2020, celebrando uno dei maggiori pittori del Rinascimento nel suo cinquecentenario dalla morte. Sono passati secoli, ma l’arte di Raffaello Sanzio è intramontabile, influenzando i suoi successori fino ai giorni nostri.

“Raffaello alle Scuderie del Quirinale” ci addentrerà nella più grande mostra di sempre dedicata all’urbinate. Una mostra inizialmente allestita nelle stanze del Quirinale lo scorso marzo, ma che ha visto la chiusura dopo appena 4 giorni dall’inaugurazione a causa del lockdown imposto per l’emergenza Covid-19 e che, per questo, in pochi hanno avuto la fortuna di visitare. Come si dice… se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna. E così il pluripremiato regista inglese Phil Grabsky punta la macchina da presa sugli oltre 200 capolavori esposti, tra dipinti e disegni, alcuni presi in prestito da musei prestigiosi come il Louvre, gli Uffizi, il Prado e la National Gallery of Art.

Il film è girato in Ultra HD e prodotto dalla società di produzione dello stesso regista, la Seventh Art Productionsin collaborazione con il brand Exibition on Screen. Ci sono voluti 3 anni per raggruppare insieme la creatività e l’estro di Raffaello Sanzio, una figura importantissima per lo sviluppo del linguaggio artistico, in grado di coniugare semplice e complesso, rappresentando, con la potenza degli sguardi e la straordinaria carica del pennello, un universo di valori senza tempo.” Senza tempo, come lui e la sua arte.

Di seguito il trailer di “Raffaello alle Scuderie del Quirinale”:

Il poster:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *