
Il museo Guggenheim di New York compie 60 anni.
L’iconico edificio, il cui nome completo è “Solomon R. Guggenheim Museum“, realizzato da Frank Lloyd Wright e considerato un capolavoro dell’architettura contemporanea, fu inaugurato il 21 ottobre 1959.
Il museo possiede quasi 7000 opere che non vengono esposte contemporaneamente, ma a rotazione. A titolo di esempio possiamo ricordare che, fra gli artisti in catalogo (575 in totale), la cui attività copre il periodo che va dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri, ci sono Georges Braque, Paul Cezanne, Edgar Degas, Paul Gaugain, Édouard Manet, Claude Monet, Pablo Picasso, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Henri Rousseau, Georges Seurat, Vincent Van Gogh, Édouard Vuillard, Vasilij Vasil’evič Kandinskij, Paul Klee e Marc Chagall.
Accanto a questi grandissimi artisti del passato, la collezione del Guggenheim Museum continua ad arricchirsi, con l’acquisto di opere di artisti contemporanei. Fra le più recenti acquisizioni, ci sono opere di Bani Abidi, Reza Afisina, Ai Weiwei, Khadim Ali, Luis Camnitzer, Adriano Costa, Federico Herrero, Piero Manzoni, Gabriel Sierra, Erika Verzutti, Carla Zaccagnini.
Il Guggenheim Museum è dunque un museo in movimento: oltre al continuo ricambio delle opere esposte, qui vengono organizzate mostre temporanee e attività educative; ricordo infine che la sede di New York è stata la prima della Guggenheim Foundation che oggi annovera siti museali a Bilbao, Venezia e Abu Dhabi.
Riconosciuto di recente dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità, il museo, che esternamente appare come un nastro bianco avvolto attorno a un cilindro più ampio in cima rispetto alla base, difficilmente passa inosservato, soprattutto se messo a confronto con i grattacieli che lo circondano sulla Quinta Strada. All’interno, la galleria espositiva forma una spirale che sale dal piano terra fino alla cima dell’edificio.
Tanti auguri Solomon R. Guggenheim Museum!