
Marzo, quest’anno, a Roma, è il “Mese della Fotografia”: un grande evento gratuito con oltre 450 fotografi, 164 mostre, 140 location tra musei, gallerie, università, associazioni, biblioteche, esercizi commerciali, studi fotografici, con workshop, incontri, show, presentazioni di libri e proiezioni. Dal 1 al 31 marzo saranno previste oltre 250 iniziative gratuite, sparse per tutto il territorio della Capitale, per celebrare l’arte della fotografia, che sarà raccontata da chi la vive tutti i giorni.
Il progetto è nato da un gruppo di 14 fotografi professionisti, riuniti nell’associazione Faro – Fotografia con l’obiettivo di sfruttare la suggestione offerta dalle atmosfere da una città magica, dal centro alle periferie, per accrescere la cultura fotografica in Italia attraverso esposizioni e interventi di fotografi da tutta Italia. Gli ideatori del progetto sono: Andrea Mazzini, Gilberto Maltinti, Roberto Hüner, Sonia Zimmitti, Alex Mezzenga, Alessandra Zucconi, Maria Cristina Valeri, Giulio Speranza, Eugenio Corsetti, Elisa Posella, Francesca Romana Guarnaschelli, Cristiana De Bernardis, Pierangelo Francia, Paolo Franzò.
E’ stato presentato il 21 febbraio scorso al MACRO Asilo il calendario completo degli eventi, mentre l’inaugurazione è prevista per il 2 marzo a Palazzo Merulana, con la mostra “L’anima di Roma di Franco Fontana e quelli di Franco Fontana”, allestita fino al 17 marzo e a cura di Riccardo Pieroni, che raccoglie scatti del grande maestro modenese e dei suoi allievi, con l’intento di rendere visibile l’invisibile.

Durante il mese, oltre a workshop, incontri e presentazioni, innumerevoli mostre con fili conduttori diversi: dal “Classico Contemporaneo” al Museo dell’Arte Classica con i lavori di Andrea Attardi, alle mostre su temi sociali come quella di Martino Cusano che, insieme all’artista Berina Lingo, affronta il tema della disabilità allo spazio Tetenal, passando per la street art con il contributo, fra gli altri, di Antonino Clemenza al Muro di street art in via della Meloria, addentrandosi nel tema del viaggio con mostre come “World i 5 continenti” di Simone Tetti alla scuola Graffiti, con scatti dedicati all’ambiente e la natura come quelli raccolti dalle mostre “Antartica” di Paolo Beltrame a Explora, “ICE_LAND” di Matteo Mezzanotte al Laboratorio Fotografico Corsetti e “Return to Nature” di Alessandro Zaffonato allo spazio espositivo Heco, senza dimenticare l’inevitabile centralità della Capitale, protagonista di iniziative come la mostra collettiva “Luci della notte” alla galleria Pocket art studio e “Roma tra luci e ombre” all’Università di Tor Vergata.
Per la chiusura, il 29 e il 31 marzo 2019, è prevista la partecipazione di due fotografi di fama internazionale. Il 29 marzo infatti, al teatro dei Dioscuri al Quirinale, ci sarà un incontro con Ernesto Bazan, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti fra cui il premio Eugene Smith e il World Press Photo. L’artista incontrerà il suo pubblico per soddisfare le curiosità degli appassionati in merito al lavoro più importante della sua carriera: il progetto “Trilogia Cubana”, una raccolta di 100 immagini scattate a Cuba, tratte dai suoi tre libri “Bazan Cuba”, “Al Campo” e “Isla”, esposta lo scorso settembre al Palazzo delle Arti di Napoli.
Il 31 marzo, infine, è in programma un talk senza precedenti, “Che volete che vi dica?”, al MARCO Asilo, con Fabrizio Ferri, il fotografo artista rivoluzionario che ha sacrificato l’appariscenza per l’essenziale e l’eleganza, trasformando i canoni di bellezza nella moda negli anni ’80, divenuto celebre e fra i più ricercati da riviste di settore e firme prestigiose quali Vogue, Vanity Fair, Elle, Marie Claire.
Tutto questo e moltissimo altro vi attende a Roma per il Mese della Fotografia, dal 1 al 31 marzo. Dovete solo scegliere!
Per il programma completo e ulteriori informazioni: Mese della Fotografia
Flaminia Grieco
