Da oggi, mercoledì 9 ottobre 2019, il Museo di Roma ospiterà la mostra “Canova. Eterna bellezza”, un evento dedicato a Canova e al suo legame con la città di Roma che, fra Sette e Ottocento, diventò la fucina del suo genio e inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti, unici e irripetibili.

La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca e con Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno ed è curata da Giuseppe Pavanello.

Nella biografia di Canova, infatti, la storia si intreccia con la carriera, iniziata con il successo internazionale, a soli 26 anni, del Monumento sepolcrale di Clemente XIV ai Santi Apostoli e proseguita in crescendo, fino a lasciare traccia in tutte le corti, a onta degli avvicendamenti sui troni, e, per emulazione, nelle principali dimore dell’aristocrazia europea. Proprio perché fu consacrata a Roma, custode per eccellenza dell’antico e del bello, la sua fama si diffuse così velocemente e resse tanto a lungo: pochissimi artisti ne hanno goduta altrettanta in vita.

Nel rapporto fra l’artista e la città, comunque, i paradossi non mancarono. Cattolicissimo e politicamente neutrale, Canova era però protagonista della corrente artistica abbracciata dai rivoluzionari e ufficializzata da un imperatore anticlericale. Forse anche per questo nella Roma restaurata di Pio VII non trovò dove collocare la sua colossale statua della Religione, mentre fu qui che si concluse felicemente la vicenda di un altro ambiziosissimo lavoro, l’Ercole e Lica, destinato prima a Napoli, poi a Verona e tradotto finalmente in marmo grazie alla recente ricchezza di Giovanni Raimondo Torlonia.

In mostra si ripercorreranno gli itinerari compiuti dallo scultore alla scoperta di Roma, sin dal suo primo soggiorno. Sorprendenti, ad esempio, le sue parole di ammirazione nei confronti del gruppo di Apollo e Dafne di Bernini, visto a Villa Borghese, e riportate nei suoi Quaderni di viaggio.

Sarà inoltre possibile approfondire, attraverso la presentazione di disegnibozzettimodellini e gessi, anche di grande formato, il lavoro dell’artista per i grandi Monumenti funerari di Clemente XIV e di Clemente XIII, e per il Monumento agli ultimi Stuart; spicca tra essi, per la grande qualità esecutiva, il marmo del Genio funerario Rezzonico concesso in prestito dall’Ermitage di San Pietroburgo e il modellino del Monumento Stuart della Gypsotheca di Possagno.

La mostra “Canova. Eterna bellezza”, è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, prodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia, ed è organizzata con Zètema Progetto Cultura e sarà in esposizione fino al 15 marzo 2020.

Incorniciate all’interno di un allestimento di grande impatto visivo, oltre 170 opere di Canova e di alcuni artisti a lui coevi animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi. L’esposizione racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana e il contesto che lo scultore trovò giungendo nell’Urbe nel 1779.

Attraverso ricercate soluzioni illuminotecniche, lungo il percorso espositivo sarà rievocata la calda atmosfera a lume di torcia con cui l’artista, a fine Settecento, mostrava le proprie opere agli ospiti, di notte, nell’atelier di via delle Colonnette.

Sezioni

  1. 1779: Canova a Roma
  2. La nascita del nuovo stile tragico
  3. Canova e la Repubblica romana
  4. Ercole e Lica
  5. I Pugilatori
  6. Il teorema perfetto: Antico e Moderno a confronto
  7. Canova e l’Accademia di San Luca
  8. Canova, Ispettore delle Belle Arti
  9. Canova e i busti del Pantheon
  10. Ultime opere per Roma
  11. Lo studio di Canova
  12. La Danzatrice
  13. Morte e glorificazione

INFO:

Orario apertura
Dal lunedì alla domenica: dalle ore 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie: 24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio

MOSTRA CON BIGLIETTO RIDOTTO PER I POSSESSORI MIC

PREZZI:

  • Biglietto “solo mostra”:- intero: € 13,00
  • ridotto: € 11,00
  • speciale scuole: € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
  • speciale Famiglia: € 22,00 (2 adulti più figli al disotto dei 18 anni)
    Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per non residenti a Roma):
  • intero: € 19,00
  • ridotto: € 15,00
    Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per residenti a Roma non possessori Mic Card):
  • intero € 19,50
  • ridotto € 17,50
    Ridotto:
  • cittadini EU di età compresa tra i 6 e i 25 anni e fino a 65 anni;
  • insegnanti;
  • giornalisti previa esibizione di tessera dell’OrdineNazionale
  • possessori MIC Card
  • clienti Generali Italia, dietro presentazione di DEM nominale e Carta d’Identità, agenti e dipendenti diGenerali Italia e Assicurazioni Generali, dietro presentazione di badge aziendale
    • biglietto ridotto per possessori Carta Freccia con biglietto Frecce direzione Roma (con data viaggio antecedente di massimo 5 gg dalla visita) più un accompagnatore;
    • biglietto ridotto per dipendenti, per abbonati regionali Lazio (esclusi integrati Metrebus) e per possessori di un biglietto corsa semplice su treni regionali direzione Roma (valido per raggiungere Roma il giorno stesso della visita).
  • Gratuito:- bambini fino a 6 anni;
  • portatore handicap e accompagnatore;
  • guide turistiche dell’Unione Europea;
  • interpreti turistici dell’Unione Europea;
  • soci ICOMOS, membri ICOM e ICCROM e degli istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto Studi Romani, Amici dei Musei diRoma.

Informazioni e prenotazioni
Tel. 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 19.00
Audioguide Italiano e inglese: € 4,00

Siti internet
www.museodiroma.it
www.museiincomune.it
www.sovraintendenzaroma.it
www.arthemisia.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *