
Le mostre-spettacolo, nate da un’idea di un gruppo di artisti italiani, stanno spopolando a livello nazionale e internazionale e la dimostrazione è la proroga dell’esposizione “Bosch, Brueghel, Arcimboldo. Una mostra spettacolare” a Pisa fino al 30 giugno 2019.
Sono i suggestivi spazi degli Arsenali Repubblicani di Pisa ad ospitare la mostra, i quali resteranno chiusi solo nelle giornate di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 aprile.
Questa nuova tipologia espositiva ha avuto un grande successo in Francia, sia con i media che con la critica, inoltre ha battuto tutti i record di visitatori a Carrières de Lumières, nella campagna provenzale, tanto da spingere gli organizzatori ad aprire l’Atelier des Lumières nel centro di Parigi, con una sede dedicata esclusivamente a questo tipo di intrattenimento culturale.
Ciò che differenzia queste nuove mostre da quelle “virtuali” o “digitali” già esistenti è la scrittura stessa dello spettacolo, che non assembla banalmente le immagini, ma crea una vera e propria opera drammaturgica in cui ogni immagine, ogni nota e ogni pausa hanno un significato preciso. Tutto viene dunque pensato nei minimi dettagli e ciò non si coglie a livello razionale, ma si percepisce a livello sensoriale. Lo scopo di questi spettacoli è infatti quello di far provare grandi emozioni.
Per presentare questo nuovo progetto in Italia, Arthemisia ha scelto proprio gli spazi degli Arsenali di Pisa, affascinanti e storicamente fondamentali che ricreano un clima avvolgente e quasi magico.
La mostra è stata prodotta e curata in Italia dal Gruppo Arthemisia, composto da uno staff di artisti nostrani: Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto, Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi per la parte musicale. Insieme a loro, la produzione vede anche Sensorial Art Experience, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa e con il supporto di Banca di Pisa e Fornacette.