
Dal 15 aprile al 15 luglio 2018 a Cittadella (PD) presso il Palazzo Pretorio verrà allestita la mostra “Sirio Luginbühl – film sperimentali”, curata da Guido Bartorelli e Lisa Parolo, che presenterà al pubblico i capolavori nati della ricerca scientifica del grande film-maker padovano. Sirio Luginbühl, nato a Verona nel 1937 da famiglia italo-svizzera-croata, dopo una Laurea in Scienze Geologiche si getta nel mondo dell’arte contemporanea curando svariate mostre e rassegne, avvicinandosi alla produzione di film su pellicola e promuovendo tutte le attività legate al cinema indipendente.
L’artista è inoltre autore di alcuni dei testi più in uso dalla storiografia contemporanea sul contesto filmico e video sperimentale in Italia e all’estero. Attivissimo produttore di film dallo stile e dalla tecnica innovativi, nel 1988 fonda la Cinema & Video Indipendente Padova per promuovere la realizzazione, la produzione e la distribuzione di opere esterne ai circuiti ufficiali.
Luginbühl, grande figura del cinema sperimentale underground e d’artista, muore a Padova nel 2014 ma lascia in eredità lo specchio del contesto rivoluzionario degli anni ’60 e ’70. I suoi film trattano infatti i temi più caldi di quel periodo, ossia le vicende politiche, la lotta di classe, il femminismo e la liberazione sessuale, utilizzando un linguaggio innovativo e provocatorio. L’esposizione mostrerà i lavori su pellicola del film-maker in aggiunta ad altre proiezioni dei più importanti artisti internazionali provenienti dal MoMA di New York.
L’obiettivo è quello di trasmettere le idee e le invenzioni visive arrivate a noi con il cinema sperimentale di Sirio Luginbühl, osservatore delle avanguardie internazionali e testimone del panorama del tempo. L’esposizione “Sirio Luginbühl – film sperimentali” è promossa dalla Fondazione Palazzo Pretorio Onlus, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Udine.