Fino al 17 marzo 2019, presso le Gallerie d’Italia di Milano e il Museo Poldi Pezzoli, potrete lasciarvi incantare da “Romanticismo”, la prima mostra realizzata sul contributo italiano al movimento del Romanticismo che fra la fine del ‘700 e gli inizi dell’’‘800 ha mutato la sensibilità del mondo occidentale.

L’esposizione ripercorre il periodo che va dai fermenti preromantici fino all’Unità d’Italia, in cui si afferma il Realismo, antitesi del Romanticismo, e celebra il valore del Romanticismo italiano, confrontandolo con quanto accadeva nel resto d’Europa, in particolare in Germania, nell’Impero Austriaco, in Inghilterra e in Francia, fra il Congresso di Vienna e le rivolte del 1848 che rivoluzionarono gli equilibri del vecchio continente.

La sede di Milano non è stata scelta a caso: la città è infatti stata uno dei centri della civiltà romantica, non solo nell’ambito delle arti figurative, bensì anche dal punto di vista letterario e musicale. Basti pensare alle varie esposizioni d’arte, ai grandi collezionisti, alle imprese editoriali, ai teatri – tra cui La Scala– e a protagonisti come Foscolo, Alessandro Manzoni, Rossini, Hayez e Giuseppe Verdi.

Potrete ammirare i dipinti dei maggiori interpreti della pittura romantica fra cui Francesco Hayez, Giuseppe Molteni, Giovanni Carnevali detto Il Piccio, Massimo d’Azeglio, Giovanni Migliara, Angelo Inganni, Giuseppe e Carlo Canella, Ippolito Caffi, Salvatore Fergola, Giacinto Gigante, Pitloo, Domenico Girolamo Induno.

Non solo pitture ma anche sculture, fra cui spiccano i lavori di Lorenzo Bartolini, Pietro Tenerani e Vincenzo Vela.

Non solo italiani ma anche grandi artisti di diversa nazionalità, attivi in Italia, come Caspar David Friedrich, Franz Ludwig Catel, Jean-Baptiste Camille Corot, William Turner, Friedrich von Amerling, Ferdinand Georg Waldmüller, Karl Pavlovič Brjullov, per comprendere pienamente il rapporto fra il Romanticismo italiano e quello europeo.

L’appuntamento è a Milano, in Piazza della Scala 6.

Le Gallerie d’Italia sono aperte da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 19:30, il giovedì fino alle 22.30, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Costo del biglietto per mostra e collezioni permanenti: intero 10 €, ridotto 7 €, clienti Intesa Sanpaolo 5 €, gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni.

Il Museo Poldi Pezzoli è aperto da mercoledì a lunedì, dalle 10.00 alle 18.00, il giovedì fino alle 22.30 con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Costo del biglietto per mostra e collezioni permanenti: intero 10 €, ridotto senior 7 €, Milano card 7 €, ridotto giovani 4,50 €.

Per ulteriori informazioni tel. 800 167 619 o Gallerie d’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *