Sapete cosa sia  “Dream. L’arte incontra i sogni”?
Dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019
al Centro Culturale Internazionale Chiostro del Bramante di Roma sarà presentata una delle opere più sorprendenti dell’arte contemporanea. La mostra “Dream. L’arte incontra i sogni”, in un percorso espositivo e suggestivo, permetterà al pubblico di scappare dalla realtà ed entrare in contatto con l’inconscio e l’onirico. Nella mostra i sogni guidano gli spettatori attraverso una serie di tappe e passaggi, pause e ripartenze: dal confronto con la natura all’identificazione nelle forme, dall’evocazione di memorie personali e collettive all’attraversamento del tempo, dalla sublimazione delle ombre all’immersione totale nella luce.
“Dream. L’arte incontra i sogni” completa la trilogia, ideata e curata da Danilo Eccher per il Chiostro del Bramante, iniziata con “Love. L’arte incontra l’amore”  del 2016 e proseguita con “Enjoy. L’arte incontra il divertimento” del 2017. Tre grandi mostre dedicate all’arte contemporanea e ai suoi linguaggi, capaci di esprimere diversi stati dell’anima, come la complessità delle sensazioni legate ai sentimenti, le esaltazioni delle emozioni più gioiose e le percezioni più profonde appartenenti all’onirico.
Per la prima volta al mondo le parole di uno scrittore, ispirate alle opere degli artisti protagonisti di “Dream. L’arte incontra i sogni” e interpretate da 14 attori italiani 
(Valeria Solarino, Alessandro Preziosi, Cristiana Capotondi, Alessandro Roja, Valentina Cervi, Angela Baraldi, Brando Pacitto, Carolina Crescentini, Giulia Bevilacqua, Giuseppe Maggio, Isabella Ferrari, Marco Bocci, Matilda De Angelis, Matteo Giuggioli) accompagnano il pubblico in mostra attraverso un’audioguida.
14 racconti inediti di Ivan Cotroneo diventano evocazione in un percorso straordinario, libero da confini didattici, capace di amplificare, di creare un altro sogno. A straordinarie opere d’arte si alternano lavori site-specific ripensati per gli spazi del complesso museale e polivalente con sede nel cuore della Capitale, in una successione che diviene un unico grande racconto, anche grazie al coinvolgimento di artisti noti, come Jaume Plensa, Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Tatsuo Miyajima, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, James Turrell.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *