
L’Italia è piena di bellezze artistiche e ultimamente pare che gli italiani se ne siano accorti per davvero. Secondo gli ultimi dati infatti, per quanto riguarda i musei, si nota una strepitosa crescita in incassi e visitatori tra il 2013 e il 2016, con un trend di crescita continua nel 2017. I guadagni hanno visto un +38,4% nei primi tre anni e un +13,5% nell’ultimo, mentre il pubblico è aumentato passando da 38,4 milioni nel 2013, a 45,5 milioni nel 2016 e sta raggiungendo i 50 milioni nel 2017.
Secondo il ministro della cultura Dario Franceschini, che ieri ha tenuto un incontro con alcuni dei direttori dei maggiori musei italiani, questi sono i risultati della riorganizzazione e della riforma riguardante la distinzione tra musei statali e i nuovi 30 musei autonomi. La regione in testa alla classifica per visitatori e incassi è il Lazio, seguono Campania e Toscana.
Gran parte delle città e dei siti artistici stanno cercando di restaurare, costruire, rinnovare e migliorare ancora per far lievitare ulteriormente questi numeri. Tra questi il Colosseo ha inaugurato gli ultimi anelli dell’anfiteatro, il Museo Nazionale di Reggio Calabria ha aperto un nuovo museo e ha rinnovato l’allestimento dei Bronzi di Riace, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha acquisito diverse nuove opere e la Pinacoteca di Brera entro i prossimi due anni allestirà 38 nuove sale e riaprirà il ponte che la collegherà a Palazzo Citterio.
Il bilancio mostra un boom davvero soddisfacente sia per quanto riguarda i risultati numerici sia come orgoglio nazionale perché risulta evidente quanto le bellezze del nostro Paese siano amate dagli italiani stessi, ma non solo.